Docenti in via prioritaria.
Aperto anche a genitori e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Rimini.
PERCHÈ PARTECIPARE
Il progetto mira a promuovere il superamento degli stereotipi di genere.
L’obiettivo è esplorare approcci e metodologie didattiche innovative basate sull’utilizzo delle tecnologie digitali e sulla piena valorizzazione delle differenze di genere.
CONTENUTI E ATTIVITÁ
- Genere e apprendimento falsi miti, tecnologie e orientamento (una prospettiva psico-sociale). Come preparare e allenare comportamenti di scelta “attiva”, nello studio e nel lavoro.
- STEM & Digital, nuovi orizzonti: prospettive e modalità per superare le forme di gender gap nell’era ibrida (tra persone e tecnologia).
- Consapevolezza e auto-efficacia: due concetti “evergreen” applicabili allo sviluppo delle competenze.
- Soft skills: perché sono oggi così importanti e come le prospettive di genere possono influenzarne lo sviluppo.
- Problem solving e Gamified learning: aspetti cognitivi, motivazionali e applicativi sul coinvolgimento emotivo nelle dinamiche di apprendimento.
NE PARLEREMO CON...
Sergio Sangiorgi
Dottore di ricerca/Ph.D. in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. È esperto di analisi delle reti sociali, si occupa di ricerca e innovazione nelle metodologie di analisi organizzativa e di supporto allo sviluppo di carriera.
Barbara Tamburini
Laureata in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, in Scienze della Formazione e Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica. Docente e consulente in progetti legati ai temi della comunicazione efficace, gestione dei collaboratori, leadership, problem solving e coaching strategico®. Esperta in progetti di valutazione e sviluppo delle risorse umane.
Francesco Savito
Laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia Cognitiva Applicata. Partecipa come co-docente a progetti inerenti il tema della ricerca attiva del lavoro rivolti a studenti ITS. Ha collaborato alla creazione di progetti formativi legati ai temi di problem solving, leadership e comunicazione.
DATE
Seminario I parte: 16/06/2021 ore 16.30-19.30 webinar a distanza.
Seminario II parte: 23/06/2021 ore 16.30-19.30 webinar a distanza.
SEDE
Piattaforma virtuale per videoconferenze.
PER INFORMAZIONI
Serena Silvagni ssilvagni@assoformromagna.it - 335 1962922.
Partecipazione gratuita.
PER ADERIRE
È gradita/richiesta prenotazione dal form qui sotto.
In alternativa, scrivere a ssilvagni@assoformromagna.it | 335 1962922 (WhatsApp, sms).
SCARICA LA LOCANDINA